問題詳情

A Brighter Summer Day [Gulingjie shaonian sharen shijian] è un film del 1991 direttoda Edward Yang [Yang Dechang], uno dei principali registi del «nuovo cinemataiwanese». Il film, che dura più di quattro ore e presenta un centinaio di personaggidiversi, è uno dei massimi capolavori del cinema moderno.Basato su un fatto di cronaca che lasciò divisa l’opinione pubblica, A Brighter SummerDay è ambientato a Taipei nei primissimi anni ’60, durante il periodo noto con il nome di«terrore bianco», quando a Taiwan vigeva la legge marziale. Il protagonista Xiaosi, unostudente liceale, si innamora della coetanea Ming, già legata a Honey, capo della bandagiovanile cui lo stesso Xiaosi appartiene. Honey, ricercato dalla polizia e perciò latitanteda tempo, riappare all’improvviso, ma viene subito ucciso dai membri della banda rivale.Ming ne è inizialmente sconvolta, dopo poco però si riprende e sembra ricambiarel’interesse che Xiaosi prova nei suoi confronti. Continua tuttavia a frequentare anche altriragazzi, tra i quali Xiao Ma, amico dello stesso Xiaosi. Nel frattempo il padre di Xiaosi,un intellettuale proveniente da Shanghai e incapace di adattarsi alla nuova realtà, vienearrestato durante la notte dalla polizia e sottoposto a un brutale interrogatorio, perchéingiustamente sospettato di avere contatti con i comunisti; finalmente liberato, torna acasa, ma perde il lavoro a causa della vicenda. Xiaosi, sconvolto dalla gelosia e dallevarie frustrazioni personali e familiari, una notte, dopo la scuola, dà appuntamento a XiaoMa per un regolamento di conti, incontra però per caso Ming e, dopo un breve litigio, lauccide lì per strada, accoltellandola ripetutamente con un pugnale giapponese. Pochi mesipiù tardi uno dei suoi amici consegna a una guardia del carcere in cui Xiaosi è rinchiusoun messaggio per lui (un nastro audio in cui gli racconta le ultime novità); la guardia gliassicura che glielo consegnerà e, appena il ragazzino volta le spalle, lo butta nel cestinodei rifiuti.Le incertezze di Ming e Xiaosi e la loro confusione sentimentale, sono lo specchio diquelle dei genitori e degli adulti in generale, che avevano lasciato la Cina continentale alseguito di Chiang Kai-shek e, avendo finalmente compreso di essere stati separati persempre dalle loro famiglie, si sentivano delusi e spaesati. La stessa Taiwan èrappresentata come un paese dall’identità confusa, che, costretto a cercare l’appoggiodell’America, ne abbraccia come conseguenza la cultura, sebbene profondamenteestranea. I segni dell’americanizzazione in atto sono evidenti: dalle attività sportive (conmazze da baseball usate come armi dalle bande giovanili), al western Rio Bravo diHoward Hawks che Xiaosi e i suoi compagni vanno a vedere al cinema, alle canzoni rockdi Elvis Presley, in particolare Are You Lonesome Tonight? che i ragazzi cantano spessoe da un cui verso deriva lo stesso titolo inglese del film. L’altro grande polo di influenzaè il Giappone, il paese che fino a poco prima aveva colonizzato Taiwan, come appare dauna battuta pronunciata una sera a cena dalla madre di Xiaosi: «Otto anni di guerra coigiapponesi e adesso viviamo in una casa giapponese e ascoltiamo musica giapponese». Afornire un’ideologia unitaria al paese sembra essere solamente l’anticomunismo, cui fanecessariamente seguito la militarizzazione della società: carri armati appaionoall’improvviso per le strade, la polizia bussa a notte fonda e preleva le persone senza darenessuna spiegazione, soldati si esercitano di fianco a una coppia di ragazzinitranquillamente seduti a chiacchierare sotto un albero. La stessa violenza diffusa tra iragazzi, vero filo conduttore dell’opera, visibile soprattutto nei frequenti scontri tra banderivali, appare come nient’altro che la logica conseguenza di questo isterismo di massa.
76 La vicenda di cui parla il film...
(A)è accaduta davvero.
(B)ha causato l’inizio dell’epoca del «terrore bianco».
(C)è stata provocata dagli americani.
(D)si è svolta al tempo della colonizzazione giapponese.

參考答案

答案:A
難度:適中0.5
統計:A(0),B(0),C(0),D(0),E(0)

內容推薦