問題詳情

A touch of zen, capolavoro di King Hu (Hu Jinquan, 1932-1997), conosciuto in Italiaanche col titolo di La fanciulla cavaliere errante (titolo che traduce l’originale cineseXianü) nel 2015 è stato omaggiato proprio in quello stesso Festival di Cannes in cui,esattamente 40 anni prima, si era imposto come opera cinematografica di una bellezzaunica, vincendo il Gran Premio della Commissione Tecnica Superiore e diventando cosìil primo film in lingua cinese mai premiato al Festival di Cannes e il primo wuxia ad avervinto un premio cinematografico internazionale. L’apparizione a Cannes nel 1975, a bensette anni di distanza dal primo ciak e a quattro dall’uscita nelle sale, fu del tuttoinaspettata e costrinse anche il pubblico di Taiwan e Hong Kong, dove il film non avevariportato un buon esito al botteghino (nella Cina maoista gli wuxia erano invece proibiti),a rivedere il proprio giudizio. Maestro del cinema di arti marziali, King Hu, cinese dinascita, hongkonghese di formazione ed emigrato a Taiwan per continuare a produrre ipropri film, non fu solo regista e sceneggiatore ma anche attore e scenografo: un artista atutto tondo oltre che un appassionato studioso della cultura tradizionale cinese dalla qualeha spesso attinto per realizzare i suoi capolavori.Wuxia pian è un termine ormai entrato a far parte del gergo comune dei cinefili, ma èprivo di una traduzione in italiano che ne renda perfettamente il senso. Per semplificare losi potrebbe definire “cinema di cappa e spada”, anche se questa espressione nonrispecchia pienamente l’originale. Ambientati in una Cina precedente all'arrivo dellapolvere da sparo, i film wuxia sono caratterizzati da una figura di protagonista errante eindividualista, che segue un proprio codice d’onore nel rispetto delle principali virtùconfuciane e mal tollera l'autorità costituita, che spesso anzi rappresenta l’antagonistaprincipale.代號:4210頁次:8-8A touch of zen presenta la storia in gran parte dal punto di vista del protagonistamaschile - Ku - uno studioso privo di fortuna che si guadagna da vivere dipingendopanorami e ritratti e che un giorno scopre che in un tempio in rovina vicino alla suacapanna s’è appena trasferita una giovane ragazza con la madre. Si tratta di Yang, che si èrifugiata lì per trovare l’occasione di vendicare la morte del padre, un ministro onesto,ucciso da un suo collega corrotto. Nel film la classica trama in cui un uomo forteprotegge una donna debole è ribaltata, dato che l’esperta di arti marziali è Yang. Ku ècomunque d’aiuto e fa credere alle guardie del ministro corrotto, venute a ucciderla, che iltempio sia abitato dai fantasmi, riuscendo così a sconfiggerle. Dopo questa prima parte ilfilm ne ha una seconda, ricca di combattimenti (tra cui la celebre scena del duello nellaforesta di bambù), e poi ancora una terza in cui l’intervento dei monaci buddisti porta ilfilm su un piano religioso e mistico.Il tutto si articola tra innovazioni visive che rendono unico il film: ad esempio il fumousato per indicare lo spazio lasciato in bianco nella pittura cinese, i suoni e i movimentidell’opera di Pechino adoperati nella coreografia dei duelli, la ripresa dei monaci incontroluce per indicare un loro aspetto divino, l’uso di fili e cavi per dare l’idea che ipersonaggi saltino su steli d’erba e raggiungano la cima dei bambù come se fossero prividi peso (cosa che sarà ripresa ne La tigre e il dragone di Ang Lee). A touch of zen non èquindi un semplice wuxia e lo stesso uso di questo termine per classificarlo risulta inrealtà molto limitativo. Con la sua forza visiva anzi, il film passerà come un ciclone suquesto genere, rinnovandolo completamente e dandogli nuove regole.
76 Scegli la risposta giusta. A touch of zen inizialmente
(A) non era stato apprezzato dal pubblico orientale.
(B) aveva avuto successo solo in Cina.
(C) era stato amato dal pubblico orientale.
(D) non era uscito in oriente.

參考答案

無參考答案

內容推薦