問題詳情

Nella cultura cinese, la vita dopo la morte è concepita in termini molto simili all’esistenza terrena.Gli spettri negli inferi hanno bisogno di cibo, alloggio, vestiario e di tutte le altre necessità richiestedurante la vita. I vivi dovranno quindi prendersi cura dei morti, così come, grazie alla loro influenzaultraterrena, i morti faranno con i vivi.L’annuale riunione tra vivi e morti, conosciuta come il Mese degli spettri, è la più importante trale festività cinesi dedicate ai defunti, osservata sia dal Taoismo e dal Buddismo, che dalle credenzepopolari. In tale periodo gli dei degli inferi danno ai loro sudditi una licenza della durata di un mese,permettendogli di tornare, come fantasmi, nelle loro residenze terrene per rivedere familiari e amici. Laricorrenza cade nel settimo mese del calendario lunare ed è osservata nella sua forma più pura a Taiwan,mentre nella Cina popolare, come conseguenza dell’insofferenza dell’epoca maoista verso le pratiche disuperstizione popolare, è quasi interamente scomparsa. La festività giunge al suo culmine nelquindicesimo giorno del mese, quando cade lo zhongyuan, celebrazione buddista che indica la fine delperiodo di meditazione annuale per monaci e monache. In tale data si svolgono sontuosi sacrifici edelaborate cerimonie condotte da monaci buddisti e taoisti. Alla fine del mese gli spiriti tornano indietro ele porte degli inferi si chiudono nuovamente.Durante questo periodo grande attenzione è dedicata agli spettri affamati, che sono ben diversidagli spiriti degli antenati, in quanto non hanno parenti vivi che possano prendersi cura delle loroesigenze nell’aldilà. Spesso al di fuori delle abitazioni sono così allestite grandi tavolate, colme diofferte di cibo e vino, per impedire agli spettri affamati di entrare nelle case, dove potrebbero sia lederealla salute dei vivi, che, più semplicemente, appropriarsi delle offerte disposte sull’altare degli antenati.Particolarmente pericolosi possono essere, tra gli spettri affamati, quelli morti in seguito a cause nonnaturali, ossia per incidente, suicidio o omicidio. Questi spettri non hanno infatti accesso agli inferi, masi trovano in un luogo di residenza provvisoria, in cui rimarranno fin quando non riusciranno a farmorire qualcuno di morte non naturale: potranno così recarsi negli inferi, mentre il nuovo spettro lisostituirà in quella sorta di limbo. A causa del potenziale rischio si tende così, durante il settimo mese,ad evitare attività all’aperto, viste come estremamente pericolose: nessuno, per esempio, andrà anuotare, per timore che lo spettro di un morto annegato lo afferri dal basso, trascinandolo sul fondo.
71 Il senso delle prime frasi è che secondo i Cinesi
(A)dopo essere morti, le esigenze cambiano.
(B)dopo essere morti, le esigenze non cambiano.
(C)i morti hanno più esigenze dei vivi.
(D)i morti hanno meno esigenze dei vivi. 

參考答案

答案:B
難度:適中0.5
統計:A(0),B(0),C(0),D(0),E(0)

內容推薦